17 settembre 2025
Un’iniziativa d’avanguardia promossa da Cornucopia ETS e CIB-Consorzio Italiano Biogas, con il sostegno della Regione Lombardia
Orzinuovi (BS), 17 settembre 2025 – Una risposta concreta alle esigenze formative di un settore in piena espansione, un’opportunità professionale senza precedenti e un modello di formazione all’avanguardia con l’obiettivo di costruire un ecosistema di competenze qualificate a supporto della filiera agricola e della sostenibilità ambientale. È stata presentata oggi a Orzinuovi (BS), presso Cascina Fabbrica di AB, la Biomethane Academy, la prima scuola italiana interamente dedicata alla formazione professionale nel settore del biometano, nata dalla collaborazione tra Cornucopia Società Cooperativa Sociale ETS - ente accreditato presso Regione Lombardia - e il CIB-Consorzio Italiano Biogas, riferimento nazionale per il biogas e il biometano agricolo.
La scuola rappresenta un progetto innovativo in un momento chiave per la transizione ecologica del Paese, che formerà competenze tecniche altamente specializzate, aggiornate e certificate.
“Siamo particolarmente orgogliosi di presentare la Biomethane Academy proprio presso Cascina Fabbrica, un luogo che sintetizza al meglio i valori dell’economia circolare, dove si coltiva, si alleva e si produce energia in maniera etica e sostenibile – dichiara Angelo Baronchelli, vice-Presidente CIB e Presidente di AB, leader globale nel comparto biogas, biometano e cogenerazione - “Dare il via a questa iniziativa in casa o meglio “in cascina” ha un valore speciale, perché significa offrire nuove opportunità concrete di formazione e lavoro alle giovani generazioni e rispondere alla crescente domanda di professionalità qualificate in un settore in forte espansione, proprio in un luogo che consideriamo un modello virtuoso per l’agricoltura del futuro. Grazie alla collaborazione con Regione Lombardia, CIB e Cornucopia, questo progetto potrà diventare un punto di riferimento esemplare, capace di rafforzare il legame con il territorio e contribuire al futuro energetico e agricolo del Paese”.
Al lancio della Biomethane Academy ha preso parte anche l’Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, Simona Tironi, che ha dichiarato: “La nascita della Biomethane Academy rappresenta un passo decisivo per colmare il divario tra domanda e offerta di competenze in un settore strategico per la transizione ecologica del nostro Paese. Regione Lombardia crede fortemente nel valore della formazione come leva di crescita economica e occupazionale, e per questo abbiamo sostenuto la creazione di percorsi qualificati e certificati, riconosciuti dal nostro Quadro Regionale degli Standard Professionali. Questa iniziativa non solo risponde alle esigenze delle imprese, che faticano a reperire personale altamente specializzato, ma offre anche nuove opportunità a chi è in cerca di lavoro, facilitandone l’inserimento in un comparto in espansione e fortemente innovativo. Biomethane Academy unisce sostenibilità, innovazione e inclusione sociale: tre pilastri su cui Regione Lombardia vuole continuare a investire per garantire ai cittadini un futuro più verde e ricco di prospettive occupazionali.”.
Un progetto Cornucopia, con il supporto del CIB
“La transizione ecologica non è più un obiettivo futuro, ma una necessità del presente e per affrontarla servono nuove competenze. Con la Biomethane Academy vogliamo colmare questo divario formativo, offrendo percorsi che integrano teoria, pratica e inserimento lavorativo, con un forte legame al territorio e all’impresa agricola. Non si tratta solo di formare tecnici e manager competenti, ma di costruire un percorso capace di generare valore economico, ambientale e sociale. La collaborazione con il CIB è per noi fondamentale perché ci permette di mettere a sistema le migliori competenze e creare un modello di formazione in linea con le reali esigenze delle aziende e con le prospettive della transizione energetica.”, ha commentato Angelo Patti, Presidente Cornucopia.
“Attraverso la Biomethane Academy e il lavoro che svolgeremo insieme a Cornucopia compiamo un passo fondamentale per il settore del biometano in Italia. Puntiamo infatti alla creazione di un laboratorio permanente in grado di unire innovazione, sostenibilità e competenze. Le sfide del PNRR e del PNIEC, unite alla traiettoria tracciata a livello europeo sul biometano che prevede di produrre nel nostro Paese 5 miliardi di mc entro il 2030, richiedono nuove professionalità adatte a guidare il settore nei prossimi anni. Puntare sulla formazione significa contribuire a rafforzare l’intera filiera italiana del biometano e garantire alle aziende agricole risorse qualificate per partecipare alla transizione ecologica del Paese. Come CIB, siamo da sempre convinti che il futuro si scriva solo attraverso scelte lungimiranti, fatte nel presente.”, ha aggiunto il Presidente del CIB, Piero Gattoni.
Nuove figure professionali riconosciute da Regione Lombardia
Grazie a un’intesa strategica con Regione Lombardia, Biomethane Academy potrà formare le due nuove figure professionali ufficialmente riconosciute dal Quadro Regionale degli Standard Professionali (QRSP):
● Operatore di impianto biometano
● Manager di impianti di biometano
I percorsi formativi dedicati sono progettati in linea con gli standard europei e rilasciano certificazioni riconosciute in tutta l’Unione Europea, a garanzia della spendibilità delle competenze acquisite sia in ambito nazionale che internazionale.
Una formazione completa, tra teoria, pratica e inserimento lavorativo
I corsi della Biomethane Academy prenderanno il via a ottobre 2025 e si articoleranno su più livelli, in base al tipo di utenza e al canale di finanziamento:
● Addetto piazzale (140 ore) – Finanziato dal programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori)
Destinato principalmente a persone attualmente disoccupate, questo corso fornisce le basi della sicurezza e le prime competenze operative per lavorare in un impianto di biometano. È previsto il rilascio di attestati abilitanti – dal patentino per la pala telescopica ai corsi in sicurezza sul lavoro, antincendio e primo soccorso – e l’attivazione di tirocini presso aziende partner.
● Operatore di impianto (52 ore) – Finanziabile tramite fondi per la formazione continua
Pensato per chi è già in possesso delle principali abilitazioni, include teoria e pratica su impianti in funzione, con un focus operativo avanzato.
● Manager di impianti (100 ore) – Finanziabile tramite fondi per la formazione continua
Il più alto livello formativo, curato dai migliori esperti del settore, con focus su management, normativa, sostenibilità e innovazione.
Tutti i percorsi prevedono una modalità ibrida (formazione a distanza, in presenza o in campo). La formazione sarà integrata da visite didattiche in impianti di eccellenza che consentiranno ai partecipanti di osservare sul campo processi e tecnologie all’avanguardia.
Fondi per la formazione continua delle aziende
Le aziende interessate a iscrivere i propri dipendenti ai corsi della Biomethane Academy – in particolare ai percorsi di Operatore di impianto e Manager di impianti – potranno accedere a fondi regionali e nazionali per la formazione continua.
I tecnici di Cornucopia Società Cooperativa Sociale ETS affiancheranno le imprese in ogni fase del percorso, dalla presentazione della domanda fino alla rendicontazione, offrendo così un servizio completo e personalizzato.
Un’occasione preziosa per investire nelle competenze del proprio personale, migliorare l’efficienza produttiva e contribuire attivamente alla transizione ecologica del Paese.
Un’iniziativa con un forte impatto sociale
Grazie a una stretta collaborazione con i Centri per l’Impiego di Regione Lombardia, saranno avviati percorsi specifici per l’inserimento di persone attualmente disoccupate nel settore delle energie rinnovabili. Dopo un percorso formativo mirato, i partecipanti otterranno tutte le certificazioni necessarie per accedere con competenze solide e certificate al mercato del lavoro.
Un’iniziativa con un forte impatto sociale, che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione lavorativa.
A garanzia della qualità: il Comitato Tecnico Scientifico
Le attività della Biomethane Academy sono supervisionate da un Comitato Tecnico Scientifico (CTS), che annovera figure di primo piano del mondo scientifico e industriale:
● Angelo Baronchelli, imprenditore e innovatore nel settore delle energie rinnovabili. fondatore di Gruppo AB;
● Valeria Comensoli, imprenditrice agricola bresciana dell’Azienda Agricola Malgherosse;
● Matteo Grandi, Country Manager di Verdalia Bioenergy in Italia;
● Federico Frascari, direttore tecnico di Biological Care, biologo esperto in gestione di impianti di biometano
Andrea Chiabrando, direttore tecnico del Consorzio Monviso Agroenergia, esperto di modelli integrati di economia circolare in agricoltura